Negli scorsi giorni ho appreso della triste vicenda che ha visto coinvolto il diciottenne Edoardo Zattin, pugile amatoriale originario di Este in provincia di Padova, morto il 24 febbraio dello scorso anno in seguito a un’emorragia cerebrale incorsa durante una sessione di allenamento.
Il 2024 sembra essere l’anno dei grandi cambiamenti, non solo per quanto concerne il calcio europeo ma anche per quello del Bel Paese.
Già dallo scorso anno si era cominciato a parlare con insistenza di un possibile cambiamento dei format dei campionati italiani professionistici, con l’obiettivo di individuare la strada migliore per raggiungere una stabilità economico-finanziaria e, al contempo, garantire l’attrattività delle competizioni.
Nella prima parte [link parte 1] di questo contenuto abbiamo esaminato le recenti novità normative volte a garantire l’equità e, al contempo, la spettacolarità delle gare. Nello specifico, abbiamo esaminato le modifiche al limite di spesa per gli investimenti di capitale (CapEx), le sanzioni pecuniarie e le revisioni nel processo di appello.
All’inizio dell’anno corrente la Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) ha introdotto una serie di modifiche al proprio Regolamento, mirate a ottimizzare l’equilibrio competitivo e a rafforzare la sicurezza dei piloti e delle squadre.
A partire dal primo ottobre 2023 il Consiglio Fifa introduceva un nuovo sistema di licenze – con valenza mondiale – per espletare la professione di agente sportivo, rilasciate in seguito al superamento di un apposito esame di abilitazione
Il diciannovesimo turno della giornata di Serie A Tim è stato teatro di accese polemiche dovute, in particolare, ad una serie di episodi di gioco occorsi durante la partita delle ore 12:30, disputatasi tra i padroni di casa dell’Inter e la squadra ospite del Hellas Verona.
Il presente elaborato verterà su nozioni di diritto sindacale e su come esse si interfacciano nel mondo del lavoro sportivo, anche alla luce di norme e principi di diritto di carattere costituzionale, per concludersi con l’analisi del ruolo delle associazioni di categoria nei rapporti tra federazioni, leghe e lavoratori.
Durante il ritiro delle nazionali di fine novembre Gavi, centrocampista del Barcellona e della Nazionale spagnola, è stato costretto ad abbandonare la gara tra Spagna e Georgia a seguito di un brutto infortunio.
Per diventare un allenatore di calcio e sedersi su una panchina, è sufficiente avere avuto una brillante carriera da giocatore? Ve lo spieghiamo attraverso il caso di Fabregas.
In questo articolo, esploreremo le fonti dell’ordinamento sportivo, analizzando sia il diritto pubblico che quello privato.