Ogni quattro anni, il mondo si ferma per assistere ai Giochi Olimpici, l’evento sportivo più seguito e celebrato a livello globale. Ma prima che atleti e spettatori possano vivere l’emozione della competizione, c’è un lungo percorso da affrontare: la scelta della città ospitante.
Nel presente elaborato passeremo ora all’analisi delle modalità di perfezionamento del trasferimento dell’atleta, tanto nella sua dimensione nazionale quanto in quella internazionale.
Per mere ragioni di sintesi, vista l’impossibilità di passare al vaglio la disciplina sottesa al trasferimento di ogni singola categoria di calciatore/calciatrice (professionista e no), ancora una volta concentreremo la nostra analisi sulla disciplina prevista in materia di professionismo sportivo.
La sostenibilità è oggi un principio cardine nell’elaborazione di politiche aziendali e il settore sportivo non può sottrarsi alle crescenti richieste di conformarsi ai principi di tutela ambientale e responsabilità sociale. Dalle grandi infrastrutture urbane alle strutture sportive locali, dalle organizzazioni internazionali ai club dilettantistici, l’intero comparto sportivo è chiamato a rivedere il proprio modello operativo alla luce di obblighi e responsabilità che incidono su ogni ambito delle attività organizzative e gestionali. L’impatto ambientale generato dalle infrastrutture, le emissioni prodotte dai trasferimenti di tifosi e atleti e l’adozione di pratiche di gestione efficiente delle risorse naturali, costituiscono aspetti centrali su cui gli operatori del settore sono obbligati a intervenire per conformarsi alle normative nazionali e internazionali in materia di sviluppo sostenibile.
Il Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS) ha come obiettivo principale la risoluzione delle controversie legate al mondo dello sport. Queste controversie possono essere sottoposte al tribunale tramite arbitrato ordinario o attraverso ricorsi contro le decisioni di enti o organizzazioni sportive.
Nel 1993, il TAS ha raggiunto la piena indipendenza, istituendo un nuovo organo di amministrazione e finanziamento: il Consiglio Internazionale dell’Arbitrato per lo Sport (CIAS). Inoltre, è stata adottata una nuova struttura di giudizio per garantire maggiore autonomia e trasparenza nel processo decisionale
Lo scopo del presente contenuto è quello di effettuare una prima disamina del protagonista della finestra di mercato, ovvero la cessione delle prestazioni sportive dell’atleta, più comunemente nota come “trasferimento dell’atleta”, nella sua dimensione nazionale.
Il Codice Mondiale Anti-Doping della WADA è stato sottoposto a processi di aggiornamento periodici fin dalla sua prima adozione nel 2003, durante la Seconda Conferenza Mondiale sul Doping nello Sport a Copenaghen. Da allora, la WADA si è impegnata a garantire che il Codice resti un documento “vivente”, soggetto a revisioni periodiche per mantenere la sua efficacia e per armonizzare a livello globale gli elementi fondamentali dell’antidoping.
Alla mezzanotte di venerdì 30 agosto si è chiusa ufficialmente la sessione estiva di calciomercato per la stagione sportiva 2024/2025. È stata una sessione particolarmente rovente, non solo per il caldo afoso che ha accompagnato il periodo feriale, ma soprattutto per i roboanti colpi di mercato che hanno interessato tanto il palcoscenico italiano quanto quello internazionale e, con particolare riferimento al primo, alcune discusse querelle tra i club ed i propri tesserati che hanno contribuito a rendere meno monotona la narrazione dei vari Di Marzio & co.
Lo scopo del presente articolo è quello di esplorare la natura di tali misure, le condizioni necessarie per la loro richiesta e le sfide legate al loro enforcement, da operarsi attraverso una puntuale analisi delle fonti giuridiche e della giurisprudenza del TAS.
Lia Thomas, nata come Will Thomas ad Austin, Texas, nel 1995, è una nuotatrice transgender specializzata nelle distanze dei 500, 1000 e 1650 yard stile libero.
Nel 2017, Thomas si iscrisse all’Università della Pennsylvania, dove iniziò la sua carriera natatoria gareggiando con i colleghi maschi. Tuttavia, durante il secondo anno alla UPenn, decise di fare coming out con la propria famiglia, continuando però a nascondere la propria identità sessuale a compagni e Università.
È il 20 marzo 1991, nella notte di Marsiglia l’arbitro Bruno Galler ha fischiato la fine del ritorno dei quarti di finale di Coppa dei Campioni tra l’OM e il Milan. Il primo atto si era concluso con un mesto 1-1, coi rossoneri che avevano subito il primo gol in casa tre anni dopo l’ultima volta. Accadde in occorrenza della gara di andata contro la Stella Rossa di Belgrado. Malgrado la scarsa visibilità del Marakàna, Il Diavolo era riuscito a superare il turno e, dopo un memorabile 4-0 contro il Barcellona di Johan Cruijff, ad alzare al cielo di Bucarest la Coppa dalle grandi orecchie.