INTRODUZIONE AL CALCIOMERCATO: IL TRASFERIMENTO DEL CALCIATORE PROFESSIONISTA

Nel presente elaborato passeremo ora all’analisi delle modalità di perfezionamento del trasferimento dell’atleta, tanto nella sua dimensione nazionale quanto in quella internazionale.

Per mere ragioni di sintesi, vista l’impossibilità di passare al vaglio la disciplina sottesa al trasferimento di ogni singola categoria di calciatore/calciatrice (professionista e no), ancora una volta concentreremo la nostra analisi sulla disciplina prevista in materia di professionismo sportivo.

SPORT E SOSTENIBILITA’

La sostenibilità è oggi un principio cardine nell’elaborazione di politiche aziendali e il settore sportivo non può sottrarsi alle crescenti richieste di conformarsi ai principi di tutela ambientale e responsabilità sociale. Dalle grandi infrastrutture urbane alle strutture sportive locali, dalle organizzazioni internazionali ai club dilettantistici, l’intero comparto sportivo è chiamato a rivedere il proprio modello operativo alla luce di obblighi e responsabilità che incidono su ogni ambito delle attività organizzative e gestionali. L’impatto ambientale generato dalle infrastrutture, le emissioni prodotte dai trasferimenti di tifosi e atleti e l’adozione di pratiche di gestione efficiente delle risorse naturali, costituiscono aspetti centrali su cui gli operatori del settore sono obbligati a intervenire per conformarsi alle normative nazionali e internazionali in materia di sviluppo sostenibile.

SONO IL NUOVO PRESIDENTE DEL CLUB, COME INIZIO IL MIO PROGETTO?

Benvenuti in un emozionante viaggio all’interno della presidenza di un club di calcio. 

Essere presidente di un club di calcio è una sfida appassionante, piena di complessità ma anche di opportunità per avere un impatto positivo sulla comunità sportiva. In questo articolo esploreremo i primi passi cruciali per coloro che assumono la presidenza, evidenziando l’importanza dell’intelligenza emotiva, della pianificazione strategica e dell’equilibrio in tutte le aree di gestione.

ELLIOTT/REDBIRD: CHE COSA E’ SUCCESSO E LE POSSIBILI CONSEGUENZE

Il 31 agosto 2022 il passaggio di proprietà del Milan viene finalizzato: per 1,2 miliardi di euro RedBird Capital Partners acquista la squadra meneghina dalla Elliott Management Corporation. 

A distanza di due anni la procura milanese apre un’inchiesta: non solo vi è il sospetto che la compravendita avvenuta in agosto ’22 sia un contratto simulato ma Giorgio Furlani e Ivan Gazidis, rispettivamente attuale e precedente amministratore delegato del Milan, sono indagati con l’accusa di aver ostacolato l’esercizio delle funzioni di vigilanza della FIGC. 

In questo articolo l’accaduto verrà ripercorso per sommi capi e, mediante un’attenta analisi della disciplina normativa, si tenterà di inquadrare le possibili conclusioni di una vicenda giudiziaria che si prospetta lunga e complessa.