SCANDALO AI MONDIALI DI SALTO CON GLI SCI 2025: LA SQUADRA NORVEGESE E LA VIOLAZIONE DELLE NORMATIVE

Durante i Campionati Mondiali di Sci Nordico 2025 a Trondheim la squadra norvegese di salto con gli sci è stata coinvolta in uno dei più gravi scandali regolamentari degli ultimi anni. A seguito dei controlli tecnici effettuati dalla Federazione Internazionale Sci e Snowboard (FIS), è emerso che alcuni atleti norvegesi hanno utilizzato tute non conformi ai regolamenti vigenti, il che ha portato alla loro squalifica immediata e all’apertura di un’indagine ufficiale.

CRIPTOVALUTE PER L’ ADEMPIMENTO DI OBBLIGAZIONI PECUNIARIE NELLO SPORT: UNA VALIDA ALTERNATIVA?

Lo sport rappresenta un’industria di dimensioni imponenti e di elevata rilevanza economica, caratterizzata da una vasta gamma di transazioni che vanno dai trasferimenti di atleti alle sponsorizzazioni, dalle acquisizioni di squadre al merchandising.

Queste operazioni avvengono principalmente grazie all’impiego della moneta, il mezzo generale di pagamento. Tuttavia, negli ultimi anni le criptovalute (comunemente indicate come “crypto”) stanno progressivamente guadagnando terreno come alternativa.

LO “SCANDALOSO” CASO DI LAUTARO MARTINEZ

Lo scorso 16 febbraio 2025 è andato in scena il match tra Juventus e Inter valevole per il 25° turno del Campionato di Serie A TIM, conclusosi con il risultato di 1 a 0 in favore dei padroni di casa.
Al fischio finale dell’arbitro, mentre si avviava verso il tunnel direzione spogliatoi, Lautaro Martinez, capitano della squadra meneghina, è stato ripreso dalle telecamere a bordo campo nell’atto di proferire una serie di espressioni blasfeme che, a giudicare dal labiale, lascerebbero poco spazio ad interpretazioni.

IL COMPENSO DEI CALCIATORI DILETTANTI E LE TUTELE IN CASO DI MANCATO PAGAMENTO

L’ordinamento sportivo italiano ha subito profonde modifiche con l’entrata in vigore del D.lgs. n. 36/2021, che ha ridefinito la figura del lavoratore sportivo, incidendo su aspetti contrattuali e previdenziali. Contestualmente, l’Accordo Collettivo tra Lega Nazionale Dilettanti (LND), Associazione Italiana Calciatori (AIC) e Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC), insieme alle Norme Organizzative Interne della FIGC (NOIF), disciplinano a loro volta il rapporto di lavoro degli atleti dilettanti.

L’ ANALISI DEL D.A.SPO.

Il Divieto di Accesso alle Manifestazioni sportive (generalmente conosciuto e denominato con l’acronimo D.A.SPO.) è una misura di prevenzione atipica – la cui applicazione prescinde cioè da un accertamento giudiziale – prevista ed introdotta nel nostro ordinamento con la Legge n. 401 del 1989.

Il D.A.SPO. inibisce al soggetto ritenuto pericolosamente sociale di poter accedere nei luoghi in cui si svolgono determinate manifestazioni sportive.

INTRODUZIONE AL CALCIOMERCATO: IL TRASFERIMENTO DEL CALCIATORE PROFESSIONISTA

Nel presente elaborato passeremo ora all’analisi delle modalità di perfezionamento del trasferimento dell’atleta, tanto nella sua dimensione nazionale quanto in quella internazionale.

Per mere ragioni di sintesi, vista l’impossibilità di passare al vaglio la disciplina sottesa al trasferimento di ogni singola categoria di calciatore/calciatrice (professionista e no), ancora una volta concentreremo la nostra analisi sulla disciplina prevista in materia di professionismo sportivo.

GLI SMART CONTRACTS: IL FUTURO (PRESENTE) DELLO SPORT BUSINESS

Cosa succederebbe se ogni accordo, scambio di servizi o trattativa potesse avvenire senza intermediari, avvocati, notai o banche? Quello che sembra impossibile, o addirittura fantascienza, è invece una realtà grazie alla tecnologia blockchain, che possiamo definire come un registro digitale condiviso, dove le informazioni sono registrate in modo sicuro, trasparente e immutabile.