Negli ultimi mesi l’industria del calcio ha dovuto fronteggiare un gran numero di inchieste e scandali. Quanto sta accadendo non solo impatta sulle federazioni nazionali ma, soprattutto, sulla credibilità del gioco del calcio e di chi ne è portavoce.
È possibile raggiungere vantaggi ingiusti nelle gare senza l’assunzione di sostanze dopanti?
È qui che entra in gioco il cosiddetto “doping tecnologico”, del quale esamineremo nel proseguo natura e differenze con il c.d. doping tradizionale.
Questo articolo si propone di fornire ad atleti, professionisti che lavorano nello sport e, più in generale, interessati che vogliono saperne di più sulla materia, una panoramica degli aspetti più rilevanti del doping nello sport.
Le XXXIII Olimpiadi estive di Parigi sono ormai alle porte e gli aspiranti partecipanti stanno cercando di sfruttare le ultime occasioni per conquistare i pass olimpici rimanenti.
Nella prima parte [link parte 1] di questo contenuto abbiamo esaminato le recenti novità normative volte a garantire l’equità e, al contempo, la spettacolarità delle gare. Nello specifico, abbiamo esaminato le modifiche al limite di spesa per gli investimenti di capitale (CapEx), le sanzioni pecuniarie e le revisioni nel processo di appello.
All’inizio dell’anno corrente la Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA) ha introdotto una serie di modifiche al proprio Regolamento, mirate a ottimizzare l’equilibrio competitivo e a rafforzare la sicurezza dei piloti e delle squadre.
12 dicembre 2023, allo Staple Center di San Francisco sta andando in scena una partita tra due squadre che stanno vivendo una stagione, al momento, al di sotto delle aspettative: da una parte i padroni di casa, i Golden State Warriors degli Splash Brothers Steph Curry e Clay Thompson; dall’altra i Phoenix Suns del “Triumvirato” composto da Bradley Beal, Kevin Durant e Devin Booker.
A partire dal primo ottobre 2023 il Consiglio Fifa introduceva un nuovo sistema di licenze – con valenza mondiale – per espletare la professione di agente sportivo, rilasciate in seguito al superamento di un apposito esame di abilitazione
Durante il ritiro delle nazionali di fine novembre Gavi, centrocampista del Barcellona e della Nazionale spagnola, è stato costretto ad abbandonare la gara tra Spagna e Georgia a seguito di un brutto infortunio.
Allo spagnolo Carlos Sainz, pilota della scuderia Ferrari, è stata di recente inflitta una penalizzazione di 10 posizioni sulla griglia di partenza.