Lo scorso 20 aprile è andato in scena al Barclays Center di Brooklyn l’attesissimo match tra due giovani promesse della boxe mondiale, il pugile americano Devin Haney, detentore del titolo WBC della categoria dei pesi superleggeri, e il pugile messicano Ryan Garcia, amato e odiato dai più e molto spesso al centro dell’attenzione in quanto personaggio molto attivo nel mondo dei social.
Benvenuti in un emozionante viaggio all’interno della presidenza di un club di calcio.
Essere presidente di un club di calcio è una sfida appassionante, piena di complessità ma anche di opportunità per avere un impatto positivo sulla comunità sportiva. In questo articolo esploreremo i primi passi cruciali per coloro che assumono la presidenza, evidenziando l’importanza dell’intelligenza emotiva, della pianificazione strategica e dell’equilibrio in tutte le aree di gestione.
Negli ultimi mesi l’industria del calcio ha dovuto fronteggiare un gran numero di inchieste e scandali. Quanto sta accadendo non solo impatta sulle federazioni nazionali ma, soprattutto, sulla credibilità del gioco del calcio e di chi ne è portavoce.
Lo scopo del presente elaborato è quello di analizzare come tale sistema si coniughi con la disciplina regolamentare della Federazione Pugilistica Italiana (FPI), la quale adotta un alquanto articolato sistema di classificazione degli atleti, all’interno del quale non è sempre agevole tracciare delle marcate linee di distinzione.
È possibile raggiungere vantaggi ingiusti nelle gare senza l’assunzione di sostanze dopanti?
È qui che entra in gioco il cosiddetto “doping tecnologico”, del quale esamineremo nel proseguo natura e differenze con il c.d. doping tradizionale.
“Questo non soddisfa le nostre linee guida sulla personalizzazione. Per favore, prova qualcos’altro”.
L’enunciato comparso sulla piattaforma Adidas in seguito ad un’accesa polemica è indice di una scarsa attenzione prestata al merchandising della nazionale tedesca, in quanto i numeri quarantaquattro e ottantotto sono di molto simili alle rune adoperate dalle unità naziste durante la Seconda Guerra Mondiale.
In questo articolo verranno deliberati i principi e i nuovi parametri economici-finanziari che renderanno più severi gli obblighi dei club, con l’indice di liquidità che si adeguerà alle norme internazionali, l’indicatore di indebitamento e quello costo del lavoro allargato che fungeranno da fondamentale criterio di ammissione per la Serie B e la Serie C.
Nell’intervista, il Presidente e Co-Fondatore di Hermes Sports Law, il, Iago Outeda Bos, ha condiviso con passione la nostra missione e il nostro impegno nel rendere il diritto sportivo accessibile a tutti e di diventare il punto di riferimento nel campo del diritto sportivo in Italia.
Questo articolo si propone di fornire ad atleti, professionisti che lavorano nello sport e, più in generale, interessati che vogliono saperne di più sulla materia, una panoramica degli aspetti più rilevanti del doping nello sport.
Il 31 agosto 2022 il passaggio di proprietà del Milan viene finalizzato: per 1,2 miliardi di euro RedBird Capital Partners acquista la squadra meneghina dalla Elliott Management Corporation.
A distanza di due anni la procura milanese apre un’inchiesta: non solo vi è il sospetto che la compravendita avvenuta in agosto ’22 sia un contratto simulato ma Giorgio Furlani e Ivan Gazidis, rispettivamente attuale e precedente amministratore delegato del Milan, sono indagati con l’accusa di aver ostacolato l’esercizio delle funzioni di vigilanza della FIGC.
In questo articolo l’accaduto verrà ripercorso per sommi capi e, mediante un’attenta analisi della disciplina normativa, si tenterà di inquadrare le possibili conclusioni di una vicenda giudiziaria che si prospetta lunga e complessa.