IL DROP-OUT SPORTIVO

Il fenomeno dell’abbandono sportivo giovanile, noto anche come drop-out sportivo, rappresenta oggi una delle più rilevanti criticità sociali e culturali in ambito educativo. Sempre più ragazzi e ragazze, soprattutto nella fascia d’età compresa tra i 12 e i 18 anni, interrompono prematuramente la pratica sportiva, spesso in modo definitivo, con effetti che si estendono ben oltre la semplice sfera fisica. Le conseguenze di tale abbandono si riflettono infatti sul benessere psicologico, sulla socializzazione, sulla gestione dello stress e sulla costruzione dell’identità personale.

SPORT, RELIGIONE E AUTONOMIA FEDERALE: PROFILI GIURIDICI NELLA SOSPENSIONE DELLE COMPETIZIONI

La sospensione dei campionati di calcio a seguito della morte di Papa Francesco offre un’occasione significativa per interrogarsi sul rapporto tra sport e religione e sul ruolo delle Federazioni Sportive nella gestione autonoma delle competizioni. Si tratta di un tema che coinvolge tanto i principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale quanto la normativa sportiva di settore, in particolare quella dettata dal CONI e dalla FIGC.

IL CASO LIA THOMAS

Lia Thomas, nata come Will Thomas ad Austin, Texas, nel 1995, è una nuotatrice transgender specializzata nelle distanze dei 500, 1000 e 1650 yard stile libero.

Nel 2017, Thomas si iscrisse all’Università della Pennsylvania, dove iniziò la sua carriera natatoria gareggiando con i colleghi maschi. Tuttavia, durante il secondo anno alla UPenn, decise di fare coming out con la propria famiglia, continuando però a nascondere la propria identità sessuale a compagni e Università.

CALCIO E ANTISEMITISMO: VICENDE NOTE E CONSEGUENZE

“Questo non soddisfa le nostre linee guida sulla personalizzazione. Per favore, prova qualcos’altro”.
L’enunciato comparso sulla piattaforma Adidas in seguito ad un’accesa polemica è indice di una scarsa attenzione prestata al merchandising della nazionale tedesca, in quanto i numeri quarantaquattro e ottantotto sono di molto simili alle rune adoperate dalle unità naziste durante la Seconda Guerra Mondiale.