NOVITA’ NEL MONDO DEL CALCIO – PARTE SECONDA 

In questo articolo verranno deliberati i principi e i nuovi parametri economici-finanziari che renderanno più severi gli obblighi dei club, con l’indice di liquidità che si adeguerà alle norme internazionali, l’indicatore di indebitamento e quello costo del lavoro allargato che fungeranno da fondamentale criterio di ammissione per la Serie B e la Serie C.

ELLIOTT/REDBIRD: CHE COSA E’ SUCCESSO E LE POSSIBILI CONSEGUENZE

Il 31 agosto 2022 il passaggio di proprietà del Milan viene finalizzato: per 1,2 miliardi di euro RedBird Capital Partners acquista la squadra meneghina dalla Elliott Management Corporation. 

A distanza di due anni la procura milanese apre un’inchiesta: non solo vi è il sospetto che la compravendita avvenuta in agosto ’22 sia un contratto simulato ma Giorgio Furlani e Ivan Gazidis, rispettivamente attuale e precedente amministratore delegato del Milan, sono indagati con l’accusa di aver ostacolato l’esercizio delle funzioni di vigilanza della FIGC. 

In questo articolo l’accaduto verrà ripercorso per sommi capi e, mediante un’attenta analisi della disciplina normativa, si tenterà di inquadrare le possibili conclusioni di una vicenda giudiziaria che si prospetta lunga e complessa.

MANSIONARIO DEI LAVORATORI SPORTIVI: SOLO PRO O ANCHE CONTRO?

Questo elaborato cercherà di rispondere a tali domande, partendo dall’inciso contenuto all’art. 25, comma I-ter, D.lgs. n. 36/2021, ai sensi del quale “le mansioni necessarie, oltre a quelle indicate nel primo periodo del comma 1 (quali l’atleta, l’allenatore, l’istruttore, il direttore tecnico, il direttore sportivo, il preparatore atletico e il direttore di gara), per lo svolgimento di attività sportiva, sono approvate con decreto dell’Autorità di Governo delegata in materia di sport, sentito il Ministro del lavoro e delle politiche sociali.”

NOVITA’ NEL MONDO DEL CALCIO

Il 2024 sembra essere l’anno dei grandi cambiamenti, non solo per quanto concerne il calcio europeo ma anche per quello del Bel Paese.

Già dallo scorso anno si era cominciato a parlare con insistenza di un possibile cambiamento dei format dei campionati italiani professionistici, con l’obiettivo di individuare la strada migliore per raggiungere una stabilità economico-finanziaria e, al contempo, garantire l’attrattività delle competizioni.