Alla mezzanotte di venerdì 30 agosto si è chiusa ufficialmente la sessione estiva di calciomercato per la stagione sportiva 2024/2025. È stata una sessione particolarmente rovente, non solo per il caldo afoso che ha accompagnato il periodo feriale, ma soprattutto per i roboanti colpi di mercato che hanno interessato tanto il palcoscenico italiano quanto quello internazionale e, con particolare riferimento al primo, alcune discusse querelle tra i club ed i propri tesserati che hanno contribuito a rendere meno monotona la narrazione dei vari Di Marzio & co.
Articoli recenti
- ACQUISIZIONI SOCIETARIE NEL CALCIO PROFESSIONISTICO: I REQUISITI DI ONORABILITÀ E SOLIDITÀ FINANZIARIA DELL’ART. 20-BIS NOIF
- DISCIPLINA E PECULIARITA’ DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE NEL LAVORO SPORTIVO
- LA NATURA DEL TITOLO SPORTIVO E IL SUO TRASFERIMENTO
- IL RAPPORTO TRA IL RUOLO DI AGENTE SPORTIVO E IL REATO DI ESERCIZIO ABUSIVO DELLA PROFESSIONE
- SCANDALO AI MONDIALI DI SALTO CON GLI SCI 2025: LA SQUADRA NORVEGESE E LA VIOLAZIONE DELLE NORMATIVE